Matematica: riflessioni sulla didattica

Anche quest’anno siamo felici di invitarvi a partecipare al XXVII Seminario Nazionale GRIMeD “Matematica: riflessioni sulla didattica” che si terrà a Siena dal 21 al 23 marzo 2025, presso l’Istituto Professionale Giovanni Caselli, Via Roma 67, Siena.


Per andare incontro alle richieste emerse dai questionari di gradimento i laboratori avranno una durata di 3 ore, così da avere più spazio per le attività. Aumentando il tempo a disposizione per ciascun laboratorio diminuiranno di conseguenza le ripetizioni, così ciascun/a iscritto/a potrà partecipare al massimo a 2 dei laboratori proposti.

In contemporanea ai laboratori, si aggiungono da quest’anno gli Spazi di approfondimento su particolari percorsi.

Per iscriversi al corso occorre compilare il seguente modulo:

https://forms.gle/8tFnMEtWmTFiZEct7

L’iscrizione dovrà essere confermata inviando la ricevuta di bonifico (*) o il voucher della Carta del docente (CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016) all’indirizzo segreteria@grimed.net.

Piattaforma SOFIA ID 97500 edizione 145852

La quota è fissata in:

• 80 euro per chi paga la quota di iscrizione entro il 23 febbraio 2025

• 100 euro per chi paga la quota di iscrizione a partire dal 24 febbraio 2025

(*) da versare sul conto corrente IT38 D030 6909 6061 0000 0170 496 intestato a GRIMeD APS

Inoltre vi ricordiamo che per partecipare ai corsi GRIMeD occorre essere soci, come riportato nello Statuto della nostra Associazione di Promozione Sociale

(https://www.grimed.net/wpcontent/uploads/2021/03/New-Statuto_GRIMED_APS.pdf).

Per associarsi basta compilare la domanda di ammissione a socio (https://www.grimed.net/come-associarsi/) e versare la quota associativa annuale di 20,00 (venti) euro, non inclusa nel prezzo del corso.

La domanda si intenderà accettata in caso di silenzio assenso.

Piattaforma SOFIA ID 97500 edizione 145852

Vi aspettiamo numerosi e vi chiediamo di diffondere questa iniziativa, che speriamo e desideriamo possa essere occasione di scambio e di confronto per chiunque sia interessato alla scuola, all’educazione e alla didattica della matematica.